After Effects e l’integrazione con Illustrator
» » » After Effects e l’integrazione con Illustrator

After Effects e l’integrazione con Illustrator

pubblicato in: After Effects | 0

After Effects e Illustrator si possono integrare in vari modi: solitamente per ogni livello da Illustrator andiamo ad attivare l'opzione "Rasterizza in modo continuo" (l'icona del sole), per ottenere una qualità migliore. Ma cosa succede se applico anche un effetto? È sempre conveniente?

di Emanuele Ravera

 

 

 

 

Nell'esempio abbiamo un file livello da un file di Illustrator importato in una composizione di After Effects. A titolo esemplificativo, selezioniamo il livello e animiamo la sua scala da 100% circa a 250%, in un 3-4 secondi; applichiamo anche un effetto per distinguerlo maggiormente dallo sfondo: Effetto > Prospettiva, Ombra Esterna, settiamo il valore per distanza di 40 px.

Guardando i primi fotogrammi dell'animazione notiamo un calo di qualità dell'immagine: il vettoriale di Illustrator infatti viene rasterizzato, e poi utilizzato nell'animazione, ecco quindi dei pixel ingranditi del 300%

 

After_Effects_Usare_Illustrator_1

 

per riparare attiviamo l'opzione "Rasterizza in modo continuo" , che ci permette, per ogni singolo fotogramma, di rasterizzare il livello dopo aver eseguito le trasformazioni, come se fosse una sorta di Oggetto Avanzato di Photoshop.

 

After_Effects_Usare_Illustrator_2

 

Il risultato è nettamente migliore; notiamo però un cambiamento nell'effetto ombra, è migliorato ma si è "avvicinato" alla fonte: l'opzione "Rasterizza in modo continuo" cambia anche l'ordine che viene utilizzato per il rendering e le anteprime.
After Effects solitamente segue un certo ordine per creare il risultato finale: maschere, effetti, trasformazioni e stili di livello; invece per i livelli vettoriali con rasterizzazione continua, l’ordine di rendering predefinito è maschere, seguite da trasformazioni e quindi effetti.

 

After_Effects_Usare_Illustrator_3

 

Prendiamo come esempio la distanza di 50 px dell'ombra: nel primo caso veniva scalata (si crea l'ombra e poi questa viene scalata); nel secondo caso si ha prima la scala e su quella base si genera l'ombra.

 

After_Effects_Usare_Illustrator_4

 

Corso After Effects CC

CORSO COMPLETO
16 ore 41 minuti - 81 video tutorial

Scopri e impara a sfruttare tutta la potenza del software leader della post produzione video: animazioni, effetti, titolazioni e tanto altro ancora.

Scopri di più

Corso After Effects Effetti Avanzati

CORSO AVANZATO
7 ore 37 minuti - 30 video tutorial

Utilizza gli effetti avanzati di After Effects per creare straordinari scenari di motion graphic.

Scopri di più

Corso After Effects CC 2017 Le Novità

CORSO SULLE NOVITA'
3 ore - 17 video tutorial

Scopri le novità di After Effects CC 2017: Grafica Essenziale, Riduzione Sfocatura Mosso da Videocamera, Cinema 4D Lite, Character Animator ed altro ancora.

Scopri di più

Lascia una risposta