
Il massimo di soddisfazione per un fotografo è poter applicare l’editing fatto su un’immagine a una quantità di immagini a sua scelta senza perdere troppo tempo. Se poi questo editing può essere applicato anche alle immagini archiviate in Lightroom, il flusso di lavoro diventa davvero ottimizzato! Tutto questo ora è possibile grazie ai predefiniti AI.
di Patrizia Scharrer
Editing di una foto paesaggistica in Adobe Camera RAW
Effettuiamo in Adobe Camera RAW una modifica nella scheda base di una foto paesaggistica. Le impostazioni devono essere moderate, pensiamo ad esempio ad aggiungere maggiore contrasto, gestire un po’ le luci e le ombre e aumentare di poco la riduzione foschia.
Attiviamo anche nella scheda Ottica “Usa correzione di profilo” e in Geometria, Upright automatico.
La magia avviene però quando applichiamo la maschera cielo: tutte le immagini paesaggistiche richiedono un leggero ritocco del cielo per evidenziarlo e sottolineare il gioco delle nuvole. Una volta creata la maschera, aggiungiamo una leggera riduzione di foschia, chiarezza e riduciamo luci ed ombre di poco.

Le maschere in Adobe Camera RAW si basano su un algoritmo di intelligenza artificiale, questo significa che ogni volta che viene applicata la maschera cielo, ad esempio, l’algoritmo calcola il cielo di questa specifica immagine.
Ora salviamo queste impostazioni nei Predefiniti attivando le voci di editing effettuate, senza dimenticare la maschera.

Usare i predefiniti in Bridge
In Bridge basta copiare le impostazioni (tasto destro del mouse sul simbolo di modifica “Impostazione di sviluppo / Copia impostazioni”) e poi incollarli allo stesso modo alle immagini selezionate.
Se trasformiamo i predefiniti in Adobe Camera RAW in un Preferito, cliccando sulla stellina a sinistra del predefinito scelto, in Bridge basta selezionare le immagini da trasformare, tasto destro del mouse “Impostazione di sviluppo / nome del Preferito”.

Usare i predefiniti in Lightroom
Passando a Lightroom, una volta creato un predefinito in Adobe Camera RAW, possiamo nella scheda Libreria selezionare tutte le immagini che vogliamo e poi da “Predefinito” a destra, vicino a Sviluppo rapido, possiamo selezionare il predefinito creato in precedenza: la correzione avviene immediatamente.



Photoshop Neural Filters e Fondi Se
L’uso dei Neural Filters e di Fondi Se in Photoshop permettono di…
Photoshop Cornici con Forme Personalizzate
In Photoshop possiamo creare cornici non solo usando le forme predefinite ma…
Photoshop importare nel pannello Campioni le armonie di colori da Adobe Color
Dalla pagina web di Adobe Color possiamo creare armonie di colori, estrarre…
Photoshop Neural Filters Cambiare Ambientazione
Non sarebbe bello lasciare che la nostra mente vaghi e si immagini…
Photoshop Scalare Una Immagine In Base Al Contenuto
Photoshop offre la possibilità di scalare un’immagine senza deformare gli elementi principali…
Photoshop Effetti Creativi Salvati Come Predefiniti
Vediamo come salvare come predefinito in Photoshop un insieme di livelli di…
Photoshop Colori Migliori con la Mappa Tonale
A volte le nostre immagini sono pallide e poco contrastate. Per risolvere…
Photoshop Creare Pozzanghere
Vediamo in questo video tutorial come creare pozzanghere in Photoshop sfruttando il…
Photoshop Tramonti Scenici con Colori a Zone
Come possiamo trasformare un’immagine di un tramonto pallido e poco significativo in…
Photoshop Ereditare i Colori da una Foto
Come ereditare in Photoshop i colori rappresentativi di un’immagine per poi utilizzarli…
Photoshop Alterazione Marionetta
In Photoshop possiamo distorcere alcune aree specifiche della nostra immagine usando Alterazione…
Portrait con i Neural Filters in Photoshop
Grazie ai recenti Neural Filters e ad altri filtri in Photoshop, possiamo…
Lascia una risposta