
In Photoshop possiamo creare cornici non solo usando le forme predefinite ma possiamo usare qualsiasi forma e tracciato anche ricavato da un’immagine per trasformarlo in una cornice.
di Patrizia Scharrer
Disegnare la forma
Dal pannello Forma selezioniamo una forma, ad esempio un cuore, e con il tasto del mouse trasciniamo per disegnare la forma. Per mantenere le proporzioni, premiamo il tasto Maiuscolo. Ora nel pannello Livelli abbiamo un livello Forma. Per trasformare questo livello Forma in una cornice basta cliccare con il tasto destro del mouse e convertirlo in cornice.

Trasformare un tracciato in una cornice
Creiamo un tracciato chiuso con lo strumento Penna. Nel pannello Tracciati vediamo il tracciato di lavoro. Con un doppio click lo trasformiamo in un tracciato. Con lo strumento Penna ancora attivo guardiamo la barra contestuale. Abbiamo attivato ‘Tracciato’ e a destra vediamo il bottone Forma. Cliccando su Forma il tracciato si trasforma in un livello forma. Ora come sopra basta trasformare la forma in una cornice.
Una cornice con un contenuto adattato con Fondi se
Duplichiamo il livello sfondo dell’immagine. Nel nostro esempio abbiamo selezionato la lampadina, creato un tracciato per trasformarlo poi in una forma e successivamente in una cornice. Ora la cornice contiene il livello sotto della lampadina.
Attiviamo il contenuto della cornice e inseriamo da Bridge l’immagine della skyline. La adattiamo come dimensione alla lampadina.
Per creare una fusione ottimale tra l’immagine inserita e lo sfondo con la lampadina, usiamo Fondi se. Fondi se si trova nel pannello degli Stili livello, questo si apre cliccando su fx nel pannello Livelli. Attivando Opzioni di fusione, vediamo in basso Fondi se.
Per nascondere la zona più luminosa della skyline (il cielo), spostiamo in Fondi se il cursore della luminosità sul livello attuale (skyline) verso sinistra.

Aggiustiamo i rossi nel livello sotto aprendo (con Alt) il cursore e spostandolo verso sinistra.

Anche nel canale blu riduciamo la presenza del blu sul canale attuale. Per recuperare le ombre nella parte bassa della lampadina duplichiamo il livello sfondo, lo portiamo sopra il livello cornice e applichiamo una maschera nera. Ora con un pennello bianco con opacità 40% reintroduciamo le ombre della lampadina.

Download risorse immagini
Se volete ripetere il tutorial con le stesse immagini, qui trovate i link per scaricarle:
– https://pixabay.com/de/photos/gl%c3%bchbirne-gl%c3%bchlampen-rauch-riss-503881/
– https://unsplash.com/it/foto/mTavUp8FD-8

Photoshop Neural Filters e Fondi Se
L’uso dei Neural Filters e di Fondi Se in Photoshop permettono di…
Come funzionano i predefiniti AI per Adobe Camera RAW, Lightroom e Bridge
Il massimo di soddisfazione per un fotografo è poter applicare l’editing fatto…
Photoshop importare nel pannello Campioni le armonie di colori da Adobe Color
Dalla pagina web di Adobe Color possiamo creare armonie di colori, estrarre…
Photoshop Neural Filters Cambiare Ambientazione
Non sarebbe bello lasciare che la nostra mente vaghi e si immagini…
Photoshop Scalare Una Immagine In Base Al Contenuto
Photoshop offre la possibilità di scalare un’immagine senza deformare gli elementi principali…
Photoshop Effetti Creativi Salvati Come Predefiniti
Vediamo come salvare come predefinito in Photoshop un insieme di livelli di…
Photoshop Colori Migliori con la Mappa Tonale
A volte le nostre immagini sono pallide e poco contrastate. Per risolvere…
Photoshop Creare Pozzanghere
Vediamo in questo video tutorial come creare pozzanghere in Photoshop sfruttando il…
Photoshop Tramonti Scenici con Colori a Zone
Come possiamo trasformare un’immagine di un tramonto pallido e poco significativo in…
Photoshop Ereditare i Colori da una Foto
Come ereditare in Photoshop i colori rappresentativi di un’immagine per poi utilizzarli…
Photoshop Alterazione Marionetta
In Photoshop possiamo distorcere alcune aree specifiche della nostra immagine usando Alterazione…
Portrait con i Neural Filters in Photoshop
Grazie ai recenti Neural Filters e ad altri filtri in Photoshop, possiamo…
Lascia una risposta