
Una tecnica infallibile in Photoshop per usare un effetto cromatico di una foto applicandolo ad un’altra o più foto.
di Patrizia Scharrer
Vi sarà capitato molte volte di vedere un’immagine con un’atmosfera tonale particolare che ha colto la vostra attenzione e che vorreste poter applicare anche sulle vostre foto. Ecco una tecnica infallibile per trasferire un’atmosfera cromatica da una foto ad un’altra in Photoshop.
Recupero tonale dalla foto da “copiare”
Esporto la foto per web (File/Esporta/Salve per web legacy), il formato da esportare è Gif, come Colore inserisco il valore 6 e così nella Tavola colori avrò sei colori rappresentativi dell’immagine.

Ora salvo questi colori dal menu della Tavola colori, il formato è .ACT. A questo punto posso annullare il salvataggio, questo serviva solo per recuperare i colori base dell’immagine.
Caricare i colori salvati nei Campioni
In Photoshop apro il pannello Campioni e dal menu carico i colori salvati precedentemente come .ACT. I 6 colori verranno inseriti come gruppo con il nome con il quale sono stati salvati.
Applicare i colori all’immagine di destinazione con Mappa Sfumatura
In che modo possiamo inserire questi colori per cambiare il mood dell’immagine di destinazione? Usando la regolazione “Mappa sfumatura”. In Mappa sfumatura inseriamo i 6 colori: attivo la prima interruzione di colore, clicco sul colore e si apre la finestra Selettore colore. Con il contagocce, nel quale il mouse si trasforma a questo punto automaticamente, seleziono uno dei sei colori dal gruppo di colori nei Campioni. Nel Selettore colore ora il colore è selezionato. Copio il valore B (Luminosità) di HSB

e incollo questo valore (si tratta di una percentuale) nella finestra Mappa sfumatura in “Posizione”.

Procedo con la stessa tecnica per i 5 o 6 colori scelti. Una vola completato l’inserimento dei colori, posso spostare i cursori di interruzione di colore secondo la mia volontà. Chiudo la mappa sfumatura e cambio il metodo di fusione del livello regolazione Mappa Sfumatura in “Luce soffusa” con un’opacità del 60%.
In questo modo ho adattato la tonalità dell’immagine originale a quella destinataria.
Salvando la mappa sfumatura creata, questa può essere applicata a qualsiasi immagine, creando così un gruppo di foto con lo stesso aspetto cromatico.

Download risorse immagini
Se volete ripetere il tutorial con le stesse immagini, qui trovate i link per scaricarle:
https://pixabay.com/de/photos/m%C3%A4dchen-frau-mode-reisen-regen-3954232/
https://pixabay.com/de/photos/mohnfelder-sonnenuntergang-5300941/

Nuovi flussi di lavoro in Photoshop v.25
In questo esempio di elaborazione immagine sfruttiamo alcuni elementi e funzioni nuove…
Adobe Camera RAW 16 Sfocatura Obiettivo
Vediamo una novità interessante di Adobe Camera RAW 16: Sfocatura Obiettivo, con…
Photoshop riempimento generativo aggiungere ed espandere una foto
Molte volte abbiamo la necessità o il piacere di modificare la nostra…
Photoshop Riempimento Generativo vs Rimuovi
Mettiamo a confronto due strumenti di Photoshop molto potenti confrontando il loro…
Photoshop Neural Filters e Fondi Se
L’uso dei Neural Filters e di Fondi Se in Photoshop permettono di…
Photoshop Cornici con Forme Personalizzate
In Photoshop possiamo creare cornici non solo usando le forme predefinite ma…
Come funzionano i predefiniti AI per Adobe Camera RAW, Lightroom e Bridge
Il massimo di soddisfazione per un fotografo è poter applicare l’editing fatto…
Photoshop importare nel pannello Campioni le armonie di colori da Adobe Color
Dalla pagina web di Adobe Color possiamo creare armonie di colori, estrarre…
Photoshop Neural Filters Cambiare Ambientazione
Non sarebbe bello lasciare che la nostra mente vaghi e si immagini…
Photoshop Scalare Una Immagine In Base Al Contenuto
Photoshop offre la possibilità di scalare un’immagine senza deformare gli elementi principali…
Photoshop Effetti Creativi Salvati Come Predefiniti
Vediamo come salvare come predefinito in Photoshop un insieme di livelli di…
Photoshop Colori Migliori con la Mappa Tonale
A volte le nostre immagini sono pallide e poco contrastate. Per risolvere…
Lascia una risposta